La scuola è aperta a tutti.
L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita.
I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi.
La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso.
PARTE 1 – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
TITOLO 2 – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
TESTO COMPLETO DELLA COSTITUZIONE
Qui la pagina iniziale
CONTENUTI CORRELATI