Convegni, seminari e webinars di Diritto costituzionale, Diritto pubblico e Diritto pubblico comparato

Premi sul titolo dell’evento per accedere alla nostra segnalazione

APRILE 2023

ORGANIZZATORETITOLODATA
Università degli Studi
Guglielmo Marconi
Hans Kelsen nella scienza giuridica italiana3-4 APRILE

MARZO 2023

ORGANIZZATORETITOLODATA
Università degli Studi di BariLa Brexit tra presupposti storici, profili costituzionali e conseguenze politiche31 MARZO
Università degli Studi dell’InsubriaLa crisi della democrazia americana30 MARZO
Università di Milano “La Statale”Colloqui fra Diritto amministrativo e Diritto costituzionale
Il Principio di proporzionalità
30 MARZO
Università di Roma “La Sapienza”I presidenti e la presidenza del Consiglio dei ministri nell’Italia
repubblicana
28 MARZO
Università di Roma “La Sapienza”Ciclo di seminari: “Separazione dei poteri. Passato, presente e futuro”
Forma di governo parlamentare
27 MARZO
DIPEC SienaConstitution and Cultural Heritage Protection: Comparative Profiles and the UNESCO Perspective24 MARZO
Università di Roma “La Sapienza”L’uso alternativo del diritto – Il convegno catanese cinquant’anni dopo
La magistratura e il ruolo del giurista oggi
24 MARZO
Università di Roma “La Sapienza”Presentazione dell’edizione italiana delle opere di Kelsen23 MARZO
Dirittifondamentali.itLa giurisprudenza costituzionale sull’obbligo vaccinale nella pandemia da Covid-1922 MARZO
Università degli Studi di Milano BicoccaNell’interesse delle future generazioni. I nuovi artt. 9 e 41 della Costituzione22 MARZO
Università degli Studi del MolisePer una Costituzione della Terra16 MARZO
Università di Milano
– Gruppo di Pisa
Le giurisdizioni costituzionali nel XXI secolo: questioni attuali e prospettive future16 MARZO
Università di Bologna – EUblog.euAlle radici dell’integrazione europea15 MARZO
Sapienza Università di RomaCiclo di seminari “Separazione dei poteri- Passato, presente futuro” – L’obbligatorietà dell’azione penale13 MARZO
Università di MilanoGli obblighi di vaccinazione davanti alla Corte costituzionale13 MARZO
Università di SassariL’attuazione del regionalismo differenziato10 MARZO
Università degli Studi di FirenzeLo Stato costituzionale: radici e prospettive10 MARZO
Università di MessinaLe lingue di minoranza: tutela giuridica, vitalità e identità9 MARZO
Università LUMSAL’agenda delle riforme9 MARZO
Università degli Studi Roma TreCiclo di lezioni dottorali “Rileggere i Maestri”
Carlo Mezzanotte, Corte costituzionale e legittimazione politica (1984)
8 MARZO
Università degli studi Roma TreDigital Constitutionalism from a Transatlantic Perspective – Reframing European Citizenship in the Algorithm Society1 MARZO
ICON-S Società Internazionale di Diritto PubblicoScuola di scrittura ICON-S 202321 FEBBRAIO – 1 MARZO

FEBBRAIO 2023

ORGANIZZATORETITOLODATA
Università di CataniaRegionalismo differenziato28 FEBBRAIO
Università di Roma “La Sapienza”Interpretazione conforme in materia penale27 FEBBRAIO
Scuola Superiore Sant’AnnaGiovanni Gronchi e l’attuazione della Costituzione24-25 FEBBRAIO
Università degli Studi di MilanoRegaining Courts’ Legitimacy in the Age of Polarization: A Comparative Perspective21 FEBBRAIO
Università degli studi di PalermoAspetti problematici dell’ordinamento costituzionale britannico13-15-17 FEBBRAIO
Università di TrentoLe specialità regionali e la prospettiva delle autonomie differenziate ex art. 116, III comma Cost.: distinzioni, interazioni e sintomi di omologazione15 FEBBRAIO
Università di Roma “La Sapienza”Riserva di legge e indipendenza della magistratura14 FEBBRAIO
Università degli Studi di Milano | Ordine degli Avvocati di MilanoColloqui fra Diritto amministrativo e Diritto costituzionale – La gestione delle emergenze e la tutela giurisdizionale nelle emergenze.9 FEBBRAIO
Università degli Studi di Roma Tre“Rileggere i Maestri”. Paolo Carnevale rilegge Vezio Crisafulli. “La costituzione e le sue disposizioni di principio”8 FEBBRAIO
Università di FirenzeLe tecnologie digitali tra regolazione pubblica e autonomia privata3 FEBBRAIO
Università degli Studi di MilanoUn processo bifronte. Stato e Regioni davanti alla Corte costituzionale3 FEBBRAIO
LUISS School of GovernmentClausole europee e trasformazioni costituzionali3 FEBBRAIO
AIDC
Università “La Sapienza” di Roma
Le declinazioni della giustizia2-3 FEBBRAIO
Università degli studi di CataniaConstitutional pluralism in the judicial practice2 FEBBRAIO
Università degli Studi di BolognaIl metodo comparatistico – Omaggio al Prof. Giuseppe de Vergottini2 FEBBRAIO
Università degli Studi di Milano
Diritto pubblico comparato ed europeo
Declinazioni innovative della democrazia partecipative e integrazione dei gruppi
deboli
1 FEBBRAIO

GENNAIO 2023

ORGANIZZATORETITOLODATA
Università di Napoli L’OrientaleEmergenza e limitazione dei diritti nella comparazione secondo il modo di produzione normativa30 GENNAIO
Università degli studi di Palermo
Dipartimento di Giurisprudenza
La semplificazione normativa e il PNRR27 GENNAIO
Università di FerraraLa tutela della Rule of Law nell’unione europea: riflessioni interdisciplinari27 GENNAIO
Università Ca’ FoscariPresentazione del volume “Il rule of law come problema”26 GENNAIO
Università di MilanoLe nuove connotazioni dell’odio online23 GENNAIO
Università dell’InsubriaAmbiente e salute: le prospettive di tutela alla luce della Legge costituzionale n. 1 del 202220 GENNAIO
Università degli Studi di TorinoPresentazione del volume “Diritto e persone LGBTQI+”20 GENNAIO
Scuola Superiore Sant’Anna di PisaLa crisi istituzionale spagnola in prospettiva europea19 GENNAIO
Università di CataniaSport e diritti costituzionali18 GENNAIO
Università di CataniaInterpretazioni della Costituzione18 GENNAIO
Università di CataniaIl Parlamento nelle emergenze14 GENNAIO
Università di MilanoLa Costituzione economica e il ruolo del potere pubblico nell’economia12 GENNAIO
Scuola Superiore Sant’Anna di PisaA pluralist theory of constitutional justice11 GENNAIO
Stals PisaThe Constitution of Italy: A Contextual Analysis9 GENNAIO

2022

Disponibili qui.