Università di Padova | La città e la democrazia: presente e futuro delle autonomie locali nella dimensione costituzionale e internazionale | 30 NOVEMBRE |
Sapienza Università di Roma | Evoluzione del sistema elettorale e democrazia pluralista: il caso ungherese | 30 NOVEMBRE |
Università della Campania Vanvitelli | La Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea: Questioni, Dilemmi, Prospettive | 29 NOVEMBRE |
Università di Siena | Turkish Constitutionalism | 29 NOVEMBRE |
Università di Trieste | Ambiente e Costituzione: tra diritti intergenerazionali e abuso del processo | 28 NOVEMBRE |
Università “Roma Tre” e Rivista Diritto&Conti | Giustizia contabile e scienza giuridica: le ragioni per un nuovo dialogo | 28 NOVEMBRE |
Università di Trento | Il ruolo del Consiglio nella forma di governo delle autonomie speciali alpine: valorizzare e innovare | 25-26 NOVEMBRE |
Università di Palermo | La legalità penale tra legislatore e Corte costituzionale | 25 NOVEMBRE |
Università LUMSA | La cooperazione transfrontaliera tra Italia e Francia a un anno dalla firma del Trattato del Quirinale | 25 NOVEMBRE |
Università di Bologna | Corte costituzionale e opinione pubblica – Genesi, forme, finalità | 25 NOVEMBRE |
“Salviamo la Costituzione” | Le derive culturali, politiche, sociali, ecologiche e istituzionali della guerra | 25 NOVEMBRE |
Università di Padova | Livio Paladin costituzionalista della Res Publica | 24 NOVEMBRE |
LUISS di Roma | Il ritorno dello Stato in economia | 24 NOVEMBRE |
Università dell’Insubria – Diritto pubblico comparato ed europeo | Scenari dal Regno Unito post-elisabettiano | 24 NOVEMBRE |
Università di Bologna | Natura e ordine giuridico – Le sfide della transizione ecologica Eguaglianza ed equità di cura – La risposta della sex and gender medicine | 23-24 NOVEMBRE |
Università Tor Vergata | Le competenze Stato/Regioni in materia sanitaria oltre l’emergenza pandemica | 21 NOVEMBRE |
Sapienza Università di Roma – Federalismi.it | Assetti istituzionali e costituzionali tra Roma e Bruxelles. La XIX legislatura nella prospettiva comparata | 21 NOVEMBRE |
Università di Siena – DIPEC | Varieties of Constitutionalism – Social Constitutionalism | 21 NOVEMBRE |
Università Roma Tre | Seminari della cattedra di Diritto pubblico delle nuove tecnologie e dell’intelligenza artificiale | 10 OTTOBRE – 21 NOVEMBRE |
SoDiS – Corti supreme e salute | La mobilità sanitaria – XX convegno nazionale di diritto sanitario | 18-19 NOVEMBRE |
Università di Milano | Il PNRR e la nuova dimensione della solidarietà nell’Unione europea | 18 NOVEMBRE |
Università di Napoli Federico II – Università della Campania “Luigi Vanvitelli” | Le dimensioni del diritto costituzionale europeo. Tra integrazioni e sovranismi. Per i 20 anni della Rivista Rassegna di diritto pubblico europeo | 18 NOVEMBRE |
Sapienza Università di Roma | L’evoluzione del ruolo della Corte dei conti nella Costituzione italiana tra attribuzioni di controllo e funzione giurisdizionale | 18 NOVEMBRE |
Università del Molise | La nuova fase dell’integrazione europea Stato e società alla prova del Next Generation EU | 17-18 NOVEMBRE |
Università della Tuscia | Asilo e immigrazione tra tentativi di riforma e supplenza dei giudici: un bilancio quinquennale | 17-18 NOVEMBRE |
Università di Perugia – Università Per stranieri di Perugia | Ciclo di seminari “Le forme di governo contemporanee” La forma di governo presidenziale La forma di governo semipresidenziale | 17-18 NOVEMBRE |
Università di Milano | Gli effetti delle sentenze di accoglimento della Corte costituzionale sugli atti amministrativi applicativi della legge annullata | 17 NOVEMBRE |
Sapienza Università di Roma | L’evoluzione del ruolo della Corte dei conti nella Costituzione italiana tra attribuzioni di controllo e funzione giurisdizionale | 17 NOVEMBRE |
Università di Milano Bicocca | Autunno elettorale o inverno delle forme di governo? | 16 NOVEMBRE |
Università di Milano | Le dinamiche contemporanee dei sistemi costituzionali | 5 OTTOBRE – 16 NOVEMBRE |
DIPEC Siena | The Law As a Conversation among Equals | 15 NOVEMBRE |
Sapienza Università di Roma | Giuseppe Guarino: Intellettuale, Professore, Avvocato, Uomo di Governo. Nel centenario della nascita. 15 novembre 1922 | 15 NOVEMBRE |
Fondazione Lelio e Lisli Basso | Il costituzionalismo democratico moderno può sopravvivere alla guerra? | 14 NOVEMBRE |
Università di Roma Tor Vergata | L’effettività dei diritti sociali. Dignità, salute, tutela dei soggetti fragili | 14 NOVEMBRE |
DIPEC Siena | Ciclo di seminari “Varieties of Constitutionalism” – Latin-American Constitutionalism | 14 NOVEMBRE |
Università Roma Tre | Il referendum abrogativo dopo la tornata del 2022. Nuove tendenze e nodi irrisolti | 11 NOVEMBRE |
Università di Messina | Referendum e forma di governo | 10 NOVEMBRE |
LUISS Guido Carli | Costituzione e diritti riproduttivi | 10 NOVEMBRE |
Rivista Diritti Comparati – Università degli Studi Roma Tre | Costituzione e identità nella prospettiva europea | 10 NOVEMBRE |
Università di Palermo | Fonti del diritto e tutela dei diritti fondamentali: problemi e prospettive | 7-10 NOVEMBRE |
Università di Parma | La libertà di espressione alla prova dell’hate speech | 9 NOVEMBRE |
Università LUMSA di Palermo | Interpretazione giuridica e legalità costituzionale | 8-9 NOVEMBRE |
Fondazione Cesifin “Alberto Predieri” | Cybersicurezza e protezione dati: le nuove declinazioni dell’interesse nazionale | 8 NOVEMBRE |
Università di Firenze | Scritti in memoria di Paolo Carrozza | 4 NOVEMBRE |
Università di Siena | Il dialogo tra Diritto costituzionale e Diritto ecclesiastico | 3-4 NOVEMBRE |
Università degli studi di Perugia Università per Stranieri di Perugia | “Le forme di governo contemporanee” – L’evoluzione delle forme di governo: insegnamenti per l’Italia | 3 NOVEMBRE |
Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
| Il finanziamento privato della politica. Problemi di Diritto costituzionale | 3 NOVEMBRE |