Monografie di Diritto costituzionale, Diritto pubblico e Diritto pubblico comparato

INDICE PER CASE EDITRICI

CacucciCarocciCedam – Wolters Kluwer
Editoriale ScientificaEdizioni Scientifiche ItalianeEgea
EinaudiFranco AngeliGiappichelli
Giuffrè Francis Lefebvreil MulinoJovene
LaterzaLe Monnier UniversitàMaggioli
RubbettinoUniversity Press

La presente raccolta è stata curata da: Giuseppe Donato (coordinatore), Antonia Maria Acierno, Antonino Amato, Aniello Formisano, Marco Ladu, Simone Mallardo, Riccardo Montaldo, Simone Pitto, Ignazio Spadaro. La raccolta non vanta pretesa di completezza e viene periodicamente aggiornata sulla base delle nuove uscite e delle segnalazioni della nostra comunità.

CACUCCI

AUTORE/
CURATORE
TITOLOUSCITAARGOMENTO
A. BonomiCostituzione e divieto di analogia in materia penalefebbraio 2023analogia; tassatività; diritto penale
G. LanevePotere politico e potere giurisdizionale.
nel prisma della giurisprudenza costituzionale
sui conflitti di attribuzione.
2022immunità; insindacabilità; status dei parlamentari; Capo dello Stato; autodichia; Governo; giurisdizione; conflitto tra poteri; CSM
M. GaldiLa categoria dell’interesse nel diritto pubblico. Profili di teoria generale, nazionali ed eurounitari2022interpretazione; teoria generale
A. LauroIl conflitto di attribuzioni a tutela del singolo parlamentare. Prospettive e problematiche di una via incerta2022immunità; Corte costituzionale; Parlamento; Stato di diritto
L. SpadaciniDecreto-legge e alterazione del quadro costituzionale
Distorsioni del bicameralismo, degenerazione del sistema delle fonti e inefficacia dei controlli
2022decreto legge; fonti del diritto; Governo; Parlamento; potere legislativo
F. GaspariTerritorio, formazioni sociali e tutela dei diritti fondamentali. Una nuova prospettiva del diritto alla mobilità2021green deal; diritti sociali; cittadinanza; globalizzazione
G. CataldoIl mare “conteso”. Lo sfruttamento del fondale
a fini energetici fra Stato e Regioni.
Profili costituzionali
2020sovranità; autonomie territoriali; beni economici
M. PodettaGovernare le Camere. Tendenze e miti delle riforme regolamentari 2020diritto parlamentare; Governo; governabilità; regolamenti parlamentari
C. P. GuariniPartecipazioni pubbliche e responsabilità amministrativa 2020Corte dei Conti; giurisdizione
F. Gabriele, C.P. Guarini, G. Luchena , A.M. Nico, V. TeotonicoCostituzione, diritti sociali, economia2020diritti sociali; economia e finanza
A. LauroLa declinazione del sistema parlamentare italiano nella XVIII legislatura2020Parlamento
G. LavagnaGli atti aventi forza di legge e le regioni2020fonti del diritto; autonomie territoriali
M. PodettaGovernare le Camere2020Parlamento
A. CarminatiLibertà di cura e autonomia del medico2018salute; leale collaborazione
M. FrauLa sfiducia costruttiva2017forma di governo
torna all’indice

CAROCCI

AUTORE/
CURATORE
TITOLOUSCITAARGOMENTO
A. NegriRadicalizzazione religiosa e de-radicalizzazione laicagennaio 2023libertà religiosa; diritto di difesa; libertà personale
T. MontanariCostituzione italiana: articolo 9novembre 2022paesaggio; ambiente; cultura
S. FerlitoTradizioni religiose e ordine socialeottobre 2022libertà religiosa; fonti del diritto
G. SicaProve di fiduciamarzo 2021forma di governo; fiducia parlamentare
V. Donini, D. ScolartLa sharì‘a e il mondo contemporaneosettembre 2020libertà religiosa; fonti del diritto; diritto islamico
F. PizzolatoI sentieri costituzionali della democraziagennaio 2020democrazia; sovranità
torna all’indice

CEDAM – WOLTERS KLUWER

AUTORE/
CURATORE
TITOLOUSCITAARGOMENTO
L. BartolucciLa sostenibilità del debito pubblico in Costituzionegennaio 2021diritto ed economia
G.G. CarboniIl regionalismo identitario. Recenti tendenze dello Stato regionale in Spagna, Italia e Regno Unitofebbraio 2020autonomie territoriali; diritto comparato
L. CarlassareConversazioni sulla Costituzione2020teoria generale
V. CarlinoL’accesso alla tutela giurisdizionale nella procedura per il riconoscimento del diritto di asilo. Un’analisi comparata sull’effettività in Italia e in Franciasettembre 2021diritto comparato; tutela giurisdizionale; asilo
J. Casquete e J. TadajuraLa Repubblica di Weimar: Costituzione e contestomarzo 2022storia costituzionale; diritto comparato
A. D’AloiaIl diritto e l’incerto del mestiere di viveremarzo 2021biodiritto; diritto e nuove tecnologie; identità di genere
P. D’OnofrioIl diritto alla salute tra tradizione costituzionale ed innovazione digitalesettembre 2022salute; diritto e nuove tecnologie; tutela dei diritti
B.J. De Miguel e J. TajaduratejadaKelsen versus Schmitt Politica e Diritto nella crisi del Costituzionalismomarzo 2022storia costituzionale; filosofia del diritto
J.O. FrosiniDalla Sovranità del Parlamento alla Sovranità del Popolo2020Parlamento
A. GattiLa democrazia che si difende. Studio comparato su una pratica costituzionalefebbraio 2023giustizia costituzionale; garanzie costituzionali; diritto comparato
B. GuastaferroAutonomia, sovranità, rappresentanza. L’evoluzione della forma di stato in Italia e Regno Unitoaprile 2020 diritto comparato; autonomie territoriali
R. IbridoForma di governo parlamentare ed equilibrio di potenza nel quadro della società internazionalemaggio 2020forma di governo
F. LanchesterLa Costituzione sotto sforzodicembre 2020democrazia
E. MinnitiLo stato nell’eccezione. La logica razionalizzatrice degli ordinamenti liberal-democratici e il caso italiano nella prospettiva del diritto costituzionale comparatonovembre 2020emergenza sanitaria; diritto comparato
A. MorroneIl diritto costituzionale nella giurisprudenzasettembre 2022giustizia costituzionale; storia costituzionale; Corte costituzionale; Corte di Giustizia UE; Corte Europea dei Diritti dell’Uomo
G. MilaniSistemi comparati di giustizia elettorale in Europafebbraio 2023diritto comparato; sistemi elettorali
G. PepeIl modello della democrazia partecipativa tra aspetti teorici e profili applicativi. Un’analisi comparatamarzo 2020democrazia partecipativa; sussidiarietà; diritto comparato;
D. Pompejano, L. Panella e A. VilaniCittadinanze trasversalimarzo 2020cittadinanza; globalizzazione
F. SalmoniRecovery fund, condizionalità e debito pubblico. La grande illusionemarzo 2021integrazione; debito pubblico
A, Santuosso e M. TomasiDiritto, scienza, nuove tecnologiemarzo 2021diritto e nuove tecnologie; intelligenza artificiale
F. SorrentinoLe fonti del diritto italiano gennaio 2023fonti del diritto
P. ZuddasLa pari dignità sociale a tre dimensioni. Posizione giudizio trattamentofebbraio 2020eguaglianza; diritti sociali; straniero
torna all’indice

EDITORIALE SCIENTIFICA

AUTORE/
CURATORE
TITOLOUSCITAARGOMENTO
AA.VV.Il costituzionalismo democratico moderno può sopravvivere alla guerra?2022guerra; Stato
AA.VV.Annuario 2021. Scienza costituzionalistica e scienze umane2022AIC; atti di convegno
AA.VV.Annuario 2020. Emergenza, costituzionalismo e diritti fondamentali2021AIC; pandemia; teoria generale
AA.VV.Annuario 2019. Eguaglianza e discriminazioni nell’epoca contemporanea2020AIC; eguaglianza
AA.VV.Uguaglianza o differenza di genere?2022parità di genere
F. Abbondante, S. Parisi, S. Prisco (a cura di)Ritornano le piccole patrie? Autodeterminazione territoriale, secessione, referendum2020referendum; territorio
A. AmatoDisapplicazione giudiziale della legge e Carta di Nizza2021Carta di Nizza; disapplicazione; Unione europea
D. A. AmbroselliInsindacabilità parlamentare e diritto di difesa2022insindacabilità; diritto di difesa
F. AngeliniLa dialettica della centralità. Studio sull’iniziativa legislativa del Governo2020fonti del diritto
F. AngeliniProfili costituzionali della procreazione medicalmente assistita e della surrogazione di maternità. La legge n. 40 del 2004 e la sua applicazione fra volontà ed esigenze di giustizia2020procreazione medicalmente assistita; genitorialità e filiazione
A.I. ArenaLibertà e pluralismo nella formazione delle leggi costituzionali2021revisione costituzionale
S. AruLa continuità del regionalismo italiano2020 sussidiarietà; autonomie territoriali
B. BarbisanPatriottismo costituzionale2022teoria generale; diritto comparato
S. BarbareschiCorte costituzionale e certezza dei diritti2022dialogo tra le Corti; Corte costituzionale; tutela dei diritti
C. BassuIl diritto all’identità anagrafica2021identità personale; nome
 C. Bassu, F. Clementi, G.E. Vigevani (a cura di)Quale Presidente?2022Presidente della Repubblica
 P. Bertoli, F. De Rossa, G. Grasso (a cura di)Federalismo, regionalismo, pandemia2022pandemia; autonomie territoriali; diritto comparato
M. BetzuI baroni del digitale2022big data; digitale
P. BianchiIl lungo addio. Declino e caduta delle costituzioni novecentesche2022storia costituzionale; diritto comparato
G. Biasutti
Fundamental principles and special anti-covid legislation
2022COVID-19
M. BologneseIl giudicato nazionale nel diritto dell’Unione europea e della CEDU2023Unione europea; CEDU; tutela giurisdizionale
P. BoniniIl giudice e la legge. Contributo sulla funzione ‘paralegislativa’ dei giudici2022potere giudiziario
V. Breda e M. Frau (a cura di)La contrattazione costituzionale dei livelli di autonomia. Modelli per una comparazione2020autonomie territoriali; diritto comparato
G. BucciLe trasformazioni dello Stato e dell’UE nella crisi della globalizzazione2022globalizzazione; teoria generale
E. BuonoLa questione plurinazionale nel diritto pubblico comparato2022diritto comparato; Stati plurinazionali; diritti culturali
V. BurattiTrasporto non di linea e servizi su piattaforma digitale2022digitale; diritto e nuove tecnologie
R. CabazziLa tecnocrazia in luogo della politica2021pandemia
G. Campanelli, G. Famiglietti, R. Romboli (a cura di)Il sistema “accentrato” di costituzionalità. Atti del Seminario di Pisa – 25 ottobre 20192020giustizia costituzionale
C. Capolupo, R. Manfrelotti (a cura di)Emergenza pandemica, disciplina dell’emergenza e sospensione delle garanzie costituzionali. Un primo bilancio2022salute; emergenza
E. Carbonell Porras, G. Piperata (a cura di)La riforma del governo locale in Spagna e Italia. La reforma del gobierno local en España e Italia2020autonomie territoriali
C. CarlettiDiritto alla riservatezza, protezione dei dati personali e spazio digitale nell’ordinamento internazionale2020riservatezza; diritto internazionale
A. CarminatiOltre la leale collaborazione. Al crocevia delle attribuzioni costituzionali degli organi di Stato2020poteri dello Stato
A. Carminati (a cura di)Rappresentanza e governabilità. La (complicata) sorte della democrazia occidentale. Atti del seminario, Brescia, 05 aprile 20192020forma di governo; rappresentanza
P. CarnevaleL’inconsueta consuetudine2021consuetudine costituzionale; giustizia costituzionale
 P. Carnevale, E. Castorina, G. Grasso, R. Manfrellotti (a cura di)L’Europa dei tre disincanti2021Unione europea
M. CarrerProfili teorici e costituzionali dell’azione in giudizio2022diritto di difesa; giustizia
G. Carullo, P. Provenzano (a cura di)Le Regioni alla prova della pandemia da COVID-192020autonomie territoriali
D. CasanovaEguaglianza del voto e sistemi elettorali2020sistemi elettorali
L. CastelliUna fonte anomala2021fonti del diritto; dpcm
G. CataldoBeni economici appartenenti allo Stato. L’art. 42, comma 1, Cost. come fondamento dell’intervento pubblico nell’economia2022rapporti economici; economia e finanza
E. CavasinoScelte di bilancio e principi costituzionali. Diritti, autonomie ed equilibrio di bilancio nell’esperienza costituzionale italiana2020bilancio; tutela dei diritti; autonomie territoriali; bilanciamento
M. CavinoOrdinamento giuridico e sistema delle fonti2021fonti del diritto; ordinamento giuridico
M. Cavino, L. Conte, S. Mallardo, M. Malvicini (a cura di)Un’imprevista emergenza nazionale2020emergenza sanitaria; Covid-19
M. Cecchetti, L. Ronchetti, E. Bruti Liberati ( a causa di)Tutela dell’ambiente: diritti e politiche2021ambiente; generazioni future
S. CecchiniLa Corte Costituzionale paladina dell’eguaglianza di genere2020Corte costituzionale; parità di genere; giustizia costituzionale
A. CelottoDodici lezioni di diritto costituzionale2022fonti del diritto; giustizia costituzionale
C. ChiarielloIl buon andamento dell’amministrazione2022buon andamento; digitale
C.A. Ciaralli Populismo, movimenti anti-sistema e crisi della democrazia rappresentativa2022populismo; democrazia digitale
Y.M. CitinoDietro al testo della Costituzione. Contributo a uno studio dei materiali fattuali costituzionali nella forma di governo2021interpretazione; forma di governo
C. Colapietro e F. GirelliPersone con disabilità e Costituzione2020diritti sociali
E. ConsiglioThe Role of the Country of Origin Expert in Judicial Proceedings2021tutela dei diritti
L. ConteLa famiglia. Istituti e istituzione nella prospettiva costituzionale2020famiglia; tutela dei diritti
 P. Costanzo, P. Magarò, L. Trucco (a cura di)Il diritto costituzionale e le sfide dell’innovazione tecnologica2020big data; intelligenza artificiale
M. CosulichIl regionalismo italiano alla prova delle differenziazioni2020autonomie territoriali
S. D’AlfonsoPotere di inchiesta parlamentare e sistema di protezione dei diritti2020inchieste parlamentari; tutela dei diritti
G. D’AmicoLa libertà “capovolta”. Circolazione e soggiorno nello stato costituzionale2020libertà di circolazione; emergenza sanitaria
M. D’Amico, B. Liberali, A. Pérez Miras, E.C. Raffiotta, S. Romboli, G.M. Teruel Lozano (a cura di)Europa, società aperta
vol. I – Problemi attuali e prospettive future; vol. II – Diritti, corti e pandemia
2022Unione europea; emergenza sanitaria
A. de CrescenzoIndirizzo politico. Una categoria tra complessità e trasformazione2020indirizzo politico; forma di governo
M.F. De TullioUguaglianza sostanziale e nuove dimensioni della partecipazione politica2020eguaglianza
I. Del VecchioLa massimizzazione dei diritti fondamentali e la struttura dell’argomentazione giuridica nel costituzionalismo pluralista2020diritti fondamentali; teoria generale
A. Di Martino, E. Olivito (a cura di)Generazioni dei diritti fondamentali e soggettività femminile2022parità di genere; diritti fondamentali
G.P. DolsoCircolare liberamente. Principi, interpretazioni e disciplina emergenziale2021libertà di circolazione; emergenza sanitaria
G. DonatoModello costituzionale dei partiti politici e sindacato giurisdizionale2021partiti politici; fascismo; tutela giurisdizionale
M.C. ErrigoNeuroscienze e diritto2022neuroscienze; intelligenza artificiale; diritti fondamentali
R. FattibenePovertà e Costituzione2020diritti sociali; diseguaglianze
G. FerraraPer la democrazia costituzionale. Scritti scelti2020teoria generale
V. FogliameParità di genere e rappresentanza. Il rendimento delle misure legislative promozionali2020parità di genere
M. FrauL’attenuazione del principio maggioritario. Istituti e modelli alternativi al principio deliberativo di maggioranza2022principio maggioritario; Parlamento; democrazia
T.E. FrosiniDiritto senza confini2022situazioni giuridiche soggettive
E. FurnoIl Presidente della Repubblica al tempo delle crisi2021Presidente della Repubblica; emergenza
M.A. GilattaLa dialettica della centralità2020 Governo; Parlamento; potere legislativo
A. GragnaniPregiudizi «di fatto» e «cumuli di limitazioni». Contributo allo studio del concetto di garanzia della Costituzione2022garanzie costituzionali; diritti fondamentali
F. Grandi (a cura di)Il Consiglio Superiore della Magistratura2020CSM; legge elettorale; parità di genere
C. GrazianiSicurezza e diritti in tempi di terrorismo internazionale. Tra endiadi e antitesi2022diritti fondamentali; sicurezza
E.F.R. GrippaudoIl giudizio di conto2022bilancio; Corte dei Conti
R.J. HeffronL’Energia attraverso il diritto2021ambiente; clima; sostenibilità; transizione energetica
M. IannellaLa governance economica cooperativa. Autonomia e raccordi negli Stati Uniti e nell’Eurozona2020rapporti economici; diritto dell’Unione Europea; diritto comparato
C. IannelloL'”interpretatio abrogans” dell’art. 32 della Costituzione. L’obbligo vaccinale per il Sars-Cov-2 e le ordinanze di rinvio alla Consulta2022salute; emergenza sanitaria; giustizia costituzionale
C. IannelloSalute e libertà2020salute; autodeterminazione terapeutica
E. LamarqueCorte costituzionale e giudici nell’Italia repubblicana2021storia costituzionale; giustizia costituzionale
A. LambertiIl diritto all’istruzione delle persone con disabilità e inclusione scolastica2020istruzione; diritti sociali
S. LietoProcesso e partecipazione nel controllo di costituzionalità2020giustizia costituzionale
L. LonghiLa democrazia giurisdizionale2021ordinamento giudiziario; giurisdizione
F. LongobardiParole di sana e robusta costituzione2022teoria generale
A. LucarelliPopulismi e rappresentanza democratica2020populismo; democrazia
A. Lucarelli (a cura di)Giornata di studi in memoria di Sergio Stammati2021sussidiarietà; economia e finanza; autonomie territoriali; laicità
M. Luciani, N. Lupo e C. Bergonzini (a cura di)Il bilancio dello Stato2022bilancio; diritto ed economia
M. MacchiaAmministrare la democrazia. Parlamento ed equilibrio dei poteri ai tempi delle crisi2021diritto parlamentare; bilanciamento dei poteri; emergenza
M. Mazzamuto (a cura di)Santi Romano. L’ordinamento giuridico (1917-2017), La fortuna della teoria romaniana dell’ordinamento dalla sua pubblicazione ai tempi nostri nelle varie aree disciplinari. Palermo 24-25 novembre 20172020teoria generale; atti di convegno
P. MazzinaL’autonomia politica regionale. modelli costituzionali e sistema politico2020autonomie territoriali; diritto comparato; forma di Stato
G. MenegusTutela cautelare e giustizia costituzionale2021giustizia costituzionale
G. MobilioTecnologie di riconoscimento facciale. Rischi per i diritti fondamentali e sfide regolative2021diritto e nuove tecnologie; tutela dei diritti
F. Modugno e A. LongoDisposizione e norma. Realtà e razionalità di una storica tassonomia2021interpretazione; fonti del diritto
D. MoranaI diritti costituzionali in divenire. Tutele consolidate e nuove esigenze di protezione2020tutela giurisdizionale; libertà fondamentali
F. Musella (a cura di)L’emergenza democratica2020emergenza; democrazia
A. NapolitanoRappresentanza politica e dimensione territoriale. Crisi e prospettive2022democrazia; decentramento
C. NardocciIl “diritto” al giudice costituzionale2020giustizia costituzionale; Corte costituzionale; diritti fondamentali
I.A. NicotraLa staffetta dei diritti e dei doveri oltre le crisi2022pandemia; diritti fondamentali; solidarietà
I.A. NicotraPandemia costituzionale2020pandemia; diritti fondamentali
F. Niola e M. Tuozzo (a cura di)Dialoghi in emergenza2020emergenza sanitaria; Covid-19
C. Padula (a cura di)Una nuova stagione creativa della Corte costituzionale?2020giustizia costituzionale
C. PanzeraIl diritto all’asilo. Profili costituzionali2020straniero; asilo
C. Panzera, A. Rauti, C. Salazar, A. Spadaro (a cura di)Crisi dello stato costituzionale e involuzione dei processi democratici. Atti del Convegno di studi Reggio Calabria, 7 novembre 20192020teoria generale; atti di convegno
C. Panzera e A. Rauti (a cura di)Dizionario dei Diritti degli Stranieri2020straniero; tutela dei diritti
L. PanzeriNazione e cittadinanza nelle repubbliche baltiche2021cittadinanza; sovranità; diritto comparato
D. Paris (a cura di)
Il primo mandato di Sergio Mattarella
2022Presidente della Repubblica
C. Piciocchi, m. Fasan e C.M. Reale (a cura di)Le (in)certezze del diritto2021atti di convegno
A. PinIl rule of law come problema2021eguaglianza; Stato di diritto; tutela giurisdizionale
C. PinelliLavoro e Costituzione2021diritto al lavoro
G. PistorioLa sicurezza giuridica2021sicurezza; privacy; covid-19
A.M. Poggi, F. Angelini, L. Conte (a cura di)La scuola nella democrazia. La democrazia nella scuola2020istruzione; democrazia
A. RautiLa decisione sulla cittadinanza. Tra rappresentanza politica e fini costituzionali2020cittadinanza
F. RescignoPer un habeas corpus “di genere”2022eguaglianza; parità di genere
F. RimoliDei diritti e dei doveri2022diritti fondamentali; doveri costituzionali; eutanasia
U. RongaL’emergenza in Parlamento. Attraverso e oltre la pandemia2022salute; emergenza sanitaria; fonti del diritto
U. RongaLa delega legislativa2020potere legislativo; giustizia costituzionale; forma di governo
M. RospiSegretezza del voto e democrazia. Le diverse declinazioni di un rapporto complesso2020diritto di voto
AA.VV.Scritti in onore di Antonio Ruggeri2021teoria generale
A. Saitta, G. Sorrenti (a cura di)Questioni aperte sui diritti in Europa2022diritto e nuove tecnologie; Unione europea; solidarietà; diritti sociali; ambiente; diritti fondamentali
C. SagoneTerritorio e ordinamento costituzionale2022teoria generale
F. SalmoniGuerra o pace. Stati Uniti, Cina e l’Europa che non c’è2022economia e finanza
S. SassiDisinformazione contro Costituzionalismo2021disinformazione; diritto e nuove tecnologie; teoria generale
P. Scarlatti
I diritti delle persone vulnerabili
2022tutela dei diritti
V. SciarabbaIl “controllo di vicinato”2021giustizia costituzionale
G. SergesLa dimensione costituzionale dell’urgenza. Studio su di una nozione2020giurisprudenza costituzionale
C. SiccardiI diritti costituzionali dei migranti in viaggio2021straniero; tutela dei diritti
G. SorrentiIl giudice soggetto alla legge… in assenza di legge: lacune e meccanismi integrativi2020tutela giurisdizionale
S. StaianoNel ventesimo anno del terzo millennio. Sistemi politici, istituzioni economiche e produzione del diritto al cospetto della pandemia da Covid-192020emergenza
S. Staiano, G. Ferraiuolo, A. Vuolo (a cura di)Partiti politici e dinamiche della forma di governo. Atti del Convegno di Napoli – 14-15 giugno 20192020partiti politici; forma di governo; atti di convegno
S. StammatiIl costituzionalismo nell’età dell’incertezza2022teoria generale
A. SterpaLa libertà dalla paura. Una lettura costituzionale della sicurezza2020sicurezza
A. Sterpa, N. Viceconte (a cura di)Norma e ordinamento costituzionale2021norma giuridica
M. T. StileDiscrezionalità legislativa e giurisdizionale nei processi evolutivi del costituzionalismo2020potere legislativo; potere giudiziario
M. TroisiLe pronunce che costano2020giustizia costituzionale; economia e finanza
torna all’indice

EDIZIONI SCIENTIFICHE ITALIANE

AUTORE/
CURATORE
TITOLOUSCITAARGOMENTO
Bertolino C., Cerruti T., Orofino M., Poggi A. (a cura di)Scritti in onore di Franco Pizzetti2020autonomie territoriali; forma di governo; revisione costituzionale; economia e finanza; storia costituzionale; diritti fondamentali, intelligenza artificiale; giustizia
Bindi E., Colao F. (a cura di) Piero Calamandrei2021maestri del diritto
V. CapassoGiudici consequenzialisti2020diritto processuale civile; effetti temporali delle pronunce
I. CarlottoLa ricerca delle proprie origini nel bilanciamento dei diritti2020diritti fondamentali; procreazione medicalmente assistita
S. Catalano, M. Giacomini, F. Palermo (a cura di)Processi decisionali e fonti del diritto2022fonti del diritto; processi decisionali nel diritto costituzionale e amministrativo
T. Cerruti Regioni e indirizzo politico2020autonomie territoriali; indirizzo politico
Coinu G. (a cura di)Libera circolazione2021libertà di circolazione; autonomie territoriali
Di Folco M., Mengozzi M. (a cura di)La salute nelle valutazioni di impatto ambientalesalute; ambiente; valutazione di impatto ambientale; bilanciamento

Dell’Atti L.
Genesi, evoluzioni ed equivoci dell’organo Presidente del Consiglio dei Ministri2022forme di governo; riforme istituzionali
Demuro G., Coinu G., Montaldo R. (a cura di)Governance dei Big Data e politiche pubbliche2021dati personali; big data; salute; libertà di espressione; intelligenza artificiale
Ferri G. (a cura di)Diritto costituzionale e nuove tecnologie2022teoria generale; diritti fondamentali; diritto al lavoro; voto elettronico; libertà di espressione
Giunta C. (a cura di) e-Constitution”: la metamorfosi dei diritti nell’era digitale2022teoria generale; diritti fondamentali
Lucarelli A., De Maria B., Girardi M.C. (a cura di)Governo e gestione delle concessioni demaniali marittime2021concessioni marittime; concorrenza
Melica L.Special investigations e comparabilità dagli U.S.A. all’America latina2021impeachment 
M. TrettelLa democrazia partecipativa negli ordinamenti composti: studio di diritto comparato sull’incidenza della tradizione giuridica nelle democratic innovations2020democrazia partecipativa; federalismo; common law; fonti del diritto
Palermo F., Parolari S., (a cura di)Le tendenze del decentramento in Europa2022decentramento; autonomie territoriali; ambiente;
Palermo F., Parolari S., Valdesalici A. (a cura di), Costituzioni finanziarie e riforme2020federalismo fiscale; autonomie territoriali; diritto comparato; fondo perequativo
Toscano A. L. M.Il controllo sui magistrati2020potere giudiziario; magistratura
torna all’indice

EGEA

AUTORE/
CURATORE
TITOLOUSCITAARGOMENTO
A. Vedaschi e M. PatronoDonald Trump e il futuro della democrazia americanaottobre 2022populismo; diritto costituzionale comparato
O. Pollicino, G. de Gregorio e M. BassiniInternet law and protection of fundamental rightssettembre 2022diritto dei media; internet; libertà di espressione; privacy; dati personali
torna all’indice

EINAUDI

AUTORE/
CURATORE
TITOLOUSCITAARGOMENTO
H. KelsenLa dottrina pura del diritto2021teoria generale
G. ZagrebelskyLa Giustizia come professione2021giustizia; teoria generale
torna all’indice

FRANCO ANGELI

AUTORE/
CURATORE
TITOLOUSCITAARGOMENTO
F. FerrariInteresse del minore e tecniche procreative. Principi costituzionali e ordine pubblico2023genitorialità e filiazione
C. BuzzacchiReddito e Costituzione. La cifra smarrita 2022economia; lavoro; sicurezza; concorrenza; mercato; risparmio; spesa pubblica
V. BontempiL’amministrazione finanziaria dello Stato. La gestione della finanza pubblica in un sistema di governo multilivello.2022 poteri pubblici
V. GiomiL’atto politico e il suo giudice
Tra qualificazioni sostanziali e prospettive di tutela
2022sovranità; indirizzo politico; diritti fondamentali
C. Bianca CeffaL’aspetto del velo. L’esibizione del copricapo islamico in Europa fra convivenza multiculturale e Stato costituzionale2022ordine pubblico; buon costume; laicità; diritti fondamentali
E. CaterinaIl finanziamento privato della politica
Problemi di diritto costituzionale
2022partiti politici; parlamento; democrazia
R. BinCritica della teoria delle fonti2021certezza del diritto; diritti fondamentali
E. TatìL’Europa delle città
Per una politica europea del diritto urbano.
2020urbanistica; mercato europeo
V. De SantisIndennità e vitalizi2020indennità parlamentari; vitalizi-pensioni parlamentari
torna all’indice

GIAPPICHELLI

AUTORE/
CURATORE
TITOLOUSCITAARGOMENTO
A. BaraggiaLa condizionalità come strumento di governo negli Stati compositigennaio 2023federalismo; diritto comparato; Unione europea
G. Di CosimoProcessi democratici e tecnologie digitaligennaio 2023social media; blockchain; libertà di espressione; internet; partiti politici; democrazia
C. MartinelliLa Brexit e la Costituzione britannicagennaio 2023Brexit; diritto comparato; Unione europea
A. I. ArenaL’iniziativa parlamentare delle leggigennaio 2023Parlamento; fonti del diritto;
M. GiannelliI trattati internazionali in forma semplificatagennaio 2023trattati internazionali; Parlamento; democrazia
A. BaraggiaStati Uniti e Irlanda. La regolamentazione dell’aborto in due esperienze paradigmatichedicembre 2022aborto; diritto comparato
S. PanizzaIl Dizionario della Costituzione italianadicembre 2022teoria generale
G. F. FerrariDante Alighieri e il diritto pubbliconovembre 2022giustizia; sovranità; rappresentanza politica; forma di Stato;
M. GiacominiL’accesso incidentale in Italia e in Francianovembre 2022giustizia costituzionale; Conseil constitutionnel; diritto comparato
A. Apostoli, M. Gorlani (a cura di)Il primo settennato di Sergio Mattarella. Dentro la presidenza della Repubblica: fatti, atti, considerazionisettembre 2022Presidenza della Repubblica;
mandato
S. Cocchi, A. SimoniFreedom v. Riskgiugno 2022Covid-19; emergenza
T. Cerruti, A. M. Poggi, M. Rosboch“Spazio e frontiera”aprile 2022frontiere; territorio
M. Bertolissi, P. CostaLa città oltre lo Statofebbraio 2022autonomie territoriali; diritti fondamentali; Unione europea
A. Ruggeri‘Itinerari’ di una ricerca sul sistema delle fonti (n. XXV)febbraio 2022fonti del diritto; giustizia costituzionale; Covid-19; pandemia; Stato di diritto; democrazia; Presidente della Repubblica
M.A. IcolariLa tutela dell’ambiente al tempo della crisi pandemicafebbraio 2022ambiente; Covid-19; pandemia; emergenza; diritti fondamentali
F. ScutoLa dimensione sociale della Costituzione economica nel nuovo contesto europeofebbraio 2022risparmio; economia e finanza; PNRR; Covid-19; pandemia
F. Dal Canto, A. SpertiGli strumenti di analisi e di valutazione delle politiche pubblichefebbraio 2022legislazione; indirizzo politico; verifica di impatto della regolamentazione
L. GoriTerzo settore e Costituzionegennaio 2022Terzo settore; Stato sociale
A. MorroneLa corte costituzionaleottobre 2021giustizia costituzionale
S. MabelliniLa tutela dei beni culturali nel costituzionalismo multilivelloottobre 2021cultura; beni culturali; teoria generale
A. Apostoli (a cura di)Donne, corpo e mercato di fronte alle categorie del diritto costituzionalesettembre 2021prostituzione; genitorialità e filiazione; eguaglianza
D. MoranaLa salute come diritto costituzionalesettembre 2021salute; diritti fondamentali
L. VioliniUna forma di Stato a regionalismo differenziato?marzo 2021autonomie territoriali; decentramento
G. FerriLa magistratura in Italiamarzo 2021giustizia; magistratura
P. RidolaStato e costituzione in Germaniamarzo 2021diritto comparato
F. PolitiLibertà costituzionali e diritti fondamentalifebbraio 2021diritti fondamentali; libertà; forma di Stato
L. BellodiLa Nuova Sovranitàdicembre 2020Stato; sovranità
L. MezzettiTradizioni giuridiche e fonti del dirittodicembre 2020famiglie giuridiche; fonti del diritto; ordinamento giuridico
I. SpadaroIl contrasto allo hate speech nell’ordinamento costituzionale globalizzatodicembre 2020libertà di espressione; dignità; giustizia costituzionale
G. De MinicoLibertà in Rete – Libertà dalla Retenovembre 2020internet; libertà di espressione; diritti fondamentali
G. Di CosimoLa parabola dei dirittinovembre 2020diritti fondamentali; costituzionalismo
M. OlivettiDiritti fondamentaliottobre 2020diritti fondamentali; teoria generale
R. RomboliAggiornamenti in tema di processo costituzionale (2017-2019)ottobre 2020giustizia costituzionale
B. CaravitaLetture di diritto costituzionaleottobre 2020intelligenza artificiale, sistemi elettorali; Unione Europea; forma di governo; giustizia costituzionale; sovranità; ordinamento giuridico; autonomie territoriali
M. SalernoContributo allo studio del principio costituzionale del meritoluglio 2020eguaglianza; istruzione; diritto al lavoro
A. Lorenzetti – PezziniLa violenza di genere dal Codice rosso al Codice Roccogiugno 2020eguaglianza; femminismo
B. CaravitaQuanta Europa c’è in Europa?aprile 2020Unione Europea; sovranità
A. PirozzoliIl potere di influenza nel sistema costituzionalemarzo 2020forma di governo
S. MangiameliI diritti costituzionali: dallo Stato ai processi di integrazionemarzo 2020diritti fondamentali; Unione Europea
F. PolitiLe fonti del diritto nell’ordinamento italianomarzo 2020fonti del diritto
B. Pezzini – A. Lorenzetti (a cura di)70 anni dopo tra uguaglianza e differenza novembre 2019parità di genere; eguaglianza; femminismo
C. NegriLa moral suasion del Presidente della Repubblica nella forma di governo italiana2018Presidente della Repubblica; moral suasion; forma di governo
torna all’indice

GIUFFRÈ FRANCIS LEFEBVRE

AUTORE/
CURATORE
TITOLOUSCITAARGOMENTO
S. MangiameliIl regionalismo italiano2022autonomie territoriali
G. CanzioDire il diritto nel XXI secolo2022potere giudiziario; magistratura
F.G. ScocaRisorgimento e Costituzione2021storia costituzionale
S. Cassese (a cura di)La Costituzione “dimenticata”2021teoria generale
AA.VV.Interventi di terzi e “amici curiae” nel giudizio di legittimità costituzionale delle leggi, anche alla luce dell’esperienza di altre corti nazionali e sovranazionali2020Corte costituzionale; amicus curiae
G. Tarli BarbieriLa legislazione elettorale nell’ordinamento italiano2018legge elettorale
torna all’indice

IL MULINO

AUTORE/
CURATORE
TITOLOUSCITAARGOMENTO
F. Biondi Dal Monte, E. Rossi Diritto e immigrazioni
Percorsi di diritto costituzionale
2022straniero
G. AmatoBentornato Stato, ma2022economia e finanza
D. AmiranteCostituzionalismo ambientale
Atlante giuridico per l’Antropocene
2022teoria generale; ambiente
Nicola Antonetti, Alessandro Pajno (a cura di)Stato e sistema delle autonomie dopo la pandemia
Problemi e prospettive
2022autonomie territoriali; pandemia
Sergio Bartole, Paolo GiangasperoDiritto regionale
Una conversazione
2022autonomie territoriali
Francesco Bonini, Sandro Guerrieri, Simona Mori, Marco Olivetti (a cura di)Il settennato presidenziale
Percorsi transnazionali e Italia repubblicana
2022Presidente della Repubblica
Massimo Cavino, Lucilla Conte, Simone Mallardo, Massimiliano Malvicini (a cura di)Dove va la Repubblica?
Istituzioni e società ancora in transizione 2017-2021
2022teoria generale
Ginevra Cerrina Feroni, Carmelo Fontana, Edoardo C. Raffiotta (a cura di)AI Anthology
Profili giuridici, economici e sociali dell’intelligenza artificiale
2022intelligenza artificiale; teoria generale
Ginevra Cerrina Feroni, Tania Groppi (a cura di)Procedure di nomina ed equilibri di genere
Una prospettiva italiana e comparata
2022eguaglianza; teoria generale
Giulio DonzelliDiritto e politica nel pensiero di Piero Calamandrei2022storia costituzionale
Annalisa FuriaSolidarietà, o delle sorti della democrazia
Libertà ed eguaglianza nel pensiero politico di Pierre Leroux (1830-1871)
2022solidarietà; democrazia; diritti fondamentali
Jürgen HabermasProteggere la vita
I diritti fondamentali alla prova della pandemia
2022diritti fondamentali; pandemia
Andrea ManzellaPassaggi costituzionali2023Parlamento
Giuseppe Morbidelli (a cura di)Alberto Predieri: percorsi, profili, insegnamenti2022storia costituzionale; teoria generale
Massimo Morisi, Ginevra Cerrina Feroni (a cura di)Il governo delle nuove emergenze
La Protezione civile in tempo di Covid
2023emergenza
Andrea MarroneLa Repubblica dei referendum
Una storia costituzionale e politica (1946-2022)
2022referendum
Salvatore MuraStoria del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, 1946-20002023CNEL
Alessandro Pajno, Filippo Donati, Antonio Perrucci (a cura di)Intelligenza artificiale e diritto: una rivoluzione?
Diritti fondamentali, dati personali e regolazione. Vol. I
2022intelligenza artificiale; diritti fondamentali
Andrea PerticiPresidenti della Repubblica. Da De Nicola al secondo mandato di Mattarella2022Presidente della Repubblica
Luciano ViolanteSenza vendette
Ricostruire la fiducia tra magistrati, politici e cittadini. Dialogo con Stefano Folli
2022magistratura
Giuseppe ZaccariaPostdiritto
Nuove fonti, nuove categorie
2022teoria generale
Valerio Di Porto, Fabio Pammolli, Antonio Piana (a cura di)La fisarmonica parlamentare tra pandemia e PNRR2023diritto parlamentare; emergenza; pandemia
Valerio Di Porto, Fabio Pammolli, Antonio Piana (a cura di)Un metodo per le riforme: l’attualità della legge 421 del 19922022delega legislativa
torna all’indice

JOVENE

AUTORE/
CURATORE
TITOLOUSCITAARGOMENTO
P. RidolaComparazione e storia. Scritti di storia costituzionale comparata2022storia costituzionale; diritto comparato
G. Caravale, S. Ceccanti, L. Frosina, P. Piciacchia, A. ZeiScritti in onore di Fulco Lanchester2022storia costituzionale; diritto comparato; forma di Stato; diritti fondamentali; eguaglianza; internet; autonomie territoriali
M. BertolissiIl mito del buon governo2022teoria generale
torna all’indice

LATERZA

AUTORE/ CURATORE TITOLOUSCITAARGOMENTO
P. GrossiOltre la legalità2020legalità; teoria generale
M. Fioravanti

Il cerchio e l’ellisse
I fondamenti dello Stato costituzionale
2020storia costituzionale
P. ConsortiDiritto e religione
Basi e prospettive
2020religione; pluralismo
Sabino Cassese
(a cura di)

La nuova costituzione economica2021economia e finanza; diritti sociali
T. Groppi

Oltre le gerarchie
In difesa del costituzionalismo sociale
2021diritti sociali
L. Ferrajoli

La costruzione della democrazia
Teoria del garantismo costituzionale
2021teoria generale; interpretazione
G. Azzariti

Diritto o barbarie
Il costituzionalismo moderno al bivio
2021teoria generale; storia costituzionale


F. Di Marzio

La ricerca del diritto2021
teoria generale; interpretazione
G. PreterossiTeologia politica e diritto2022partiti; libertà di associazione; teoria generale del diritto
S. Cassese, A Melloni, A. Pajno (a cura di)I presidenti e la presidenza del Consiglio dei ministri nell’Italia repubblicana2022Presidente del Consiglio
R. RomanelliL’Italia e la sua Costituzione2023storia costituzionale
G. Zagrebelsky
Tempi difficili per la Costituzione
Gli smarrimenti dei costituzionalisti
2023storia costituzionale
torna all’indice

LE MONNIER UNIVERSITÀ

AUTORE/
CURATORE
TITOLOUSCITAARGOMENTO
G. PalombinoIl principio di equità generazionale. La tutela costituzionale del futuroottobre 2022principi costituzionali; revisione costituzionale
torna all’indice

MAGGIOLI

AUTORE/
CURATORE
TITOLOUSCITAARGOMENTO
G. NaglieriGiudice e ottemperareaprile 2023giustizia costituzionale
M. DicosolaIl diritto alla cittadinanza: problemi e prospettivesettembre 2022cittadinanza; diritti politici
torna all’indice

RUBBETTINO

AUTORE/
CURATORE
TITOLOUSCITAARGOMENTO
Giuseppe BenedettoNon diamoci del tu. La separazione delle carriere 2022magistratura
Monica AmariElogio dei diritti e dei doveri culturali
A difesa della democrazia
Prefazione di Alfonso Celotto
2022diritti fondamentali
torna all’indice

UNIVERSITY PRESS

AUTORE/
CURATORE
TITOLOUSCITAARGOMENTO
B. BarbisanFor an Italian Way to Constitutional Patriotism. Reflections on Rejuvenating our Constitution beyond Hyperboles and Failed Reforms2020diritti fondamentali; diritto comparato
P. CostanzoLe opere d’arte sotto lo sguardo del giurista
(scultura, pittura, fotografia, cinematografia)
dicembre 2022cultura; patrimonio storico-artistico
F. TestellaDiritto all’acqua e statuto della risorsa idrica2021acqua; ambiente; beni comuni; diritto comparato
torna all’indice

Hai una monografia da segnalarci?

scrivicelo per email a segnalazioni@vocicostituzionali.org