Call for papers di Diritto costituzionale, Diritto pubblico e Diritto pubblico comparato – 2021

Premi sul nome dell’organizzatore per accedere alla nostra segnalazione

DICEMBRE 2021

ORGANIZZATORETITOLOSCADENZA
International Academy of Comparative LawPopulism and public law15 DICEMBRE
Università LUMSA di PalermoPalermo e altre primavere. Nuovi municipalismi meridionali, attori collettivi e luoghi di formazione politica nella crisi di fine Novecento15 DICEMBRE

NOVEMBRE 2021

ORGANIZZATORETITOLOSCADENZA
Ciberspazio e DirittoLa regolazione delle piattaforme: aspetti informatici e giuridici30 NOVEMBRE
Italian Papers on FederalismPNRR, Autonomie e territori30 NOVEMBRE
FederalismiIl costituzionalismo africano nel XXI secolo: una nuova “ondata” dei processi di Constitution-building?15 NOVEMBRE
European University Institute – Digital Constitutionalism NetworkCall for blogposts: Towards Digital Constitutionalism. What Governance for Online Platforms?1 NOVEMBRE

OTTOBRE 2021

ORGANIZZATORETITOLOSCADENZA
Hasselt University – BIICL British Institute of International and Comparative LawClimate change litigation in Europe: comparative & sectoral perspectives and the way forward31 OTTOBRE
Nuovi Autoritarismi e DemocrazieLibertà accademica in prospettiva comparata e multidisciplinare15 OTTOBRE
Università
di Foggia
Il settennato di Sergio Mattarella: un bilancio costituzionale15 OTTOBRE
British Italian
Law Association
No jab, no job: from employment to human rights and beyond15 OTTOBRE
Political Studies Association – Populism Specialist GroupPolitics from the Margins11 OTTOBRE

SETTEMBRE 2021

ORGANIZZATORETITOLOSCADENZA
Università di Roma La Sapienza – AWR International Migration ConferenceGlobal migration: trans-cultural, trans-disciplinary and intersectional perspectives30 SETTEMBRE
Università di Torino – SIRDGeographies of the law. Inquiries into the space-law tangle25 SETTEMBRE
Convegno Nazionale di Contabilità PubblicaIl comune nella finanza globale: i conti pubblici nel “front office” dello Stato alla prova del NGUE15 SETTEMBRE
Università di Milano – CERIDAP – Carleton UniversityThe Impact of New Technologies on Public and Private Powers: National and Supranational Perspectives15 SETTEMBRE
Rivista “Droit public comparè – Comparative Public Law”Appel à contributions pour la revue1 SETTEMBRE

AGOSTO 2021

ORGANIZZATORETITOLOSCADENZA
Corti Supreme e SaluteIl rapporto problematico tra diritto alla salute e procreazione medicalmente assistita nella giurisprudenza delle Corti costituzionali e sovranazionali10 AGOSTO
Università di TorinoThe European Social Charter turns 60: advancing economic and social rights across jurisdictions2 AGOSTO

LUGLIO 2021

ORGANIZZATORETITOLOSCADENZA
Università di TriesteReligious freedom before, during and after covid-19 between Europe and the member states31 LUGLIO
Diritto Pubblico Comparato ed EuropeoI federalizing process europei nella democrazia d’emergenza 30 LUGLIO
Gruppo di PisaNono seminario annuale con i dottorandi in materie giuspubblicistiche25 LUGLIO
FederalismiConferenza sul futuro dell’Europa e riforme istituzionali25 LUGLIO
Il Piemonte delle autonomieL’utilizzo dei dati nei processi decisionali alla luce della pandemia da Covid-191 LUGLIO

GIUGNO 2021

ORGANIZZATORETITOLOSCADENZA
EYCLThe constitutional identity of the European Union1 GIUGNO

MAGGIO 2021

ORGANIZZATORETITOLOSCADENZA
Diritto pubblico comparato ed europeoOltre il costituzionalismo?31 MAGGIO
ICON-SThe future of public law1 MAGGIO
Università di MilanoI simboli religiosi nella società contemporanea1 MAGGIO

APRILE 2021

ORGANIZZATORETITOLOSCADENZA
DPER onlineOsservatorio sulla giustizia
DPER onlineOsservatorio sulla riforma del sistema elettorale, della forma di governo e dei regolamenti parlamentari
Università di Siena –
DIPEC Siena
Framing and diagnosing constitutional degradation: a comparative perspective20 APRILE
BioLaw JournalLaddove necessaria: prospettive sulla sperimentazione con gli animali15 APRILE

MARZO 2021

ORGANIZZATORETITOLOSCADENZA
Constitutionalism & PoliticsThe dust of time? Towards a 21st century constitutionalism31 MARZO

FEBBRAIO 2021

ORGANIZZATORETITOLOSCADENZA
Political Studies AssociationPopulism: New perspectives15 FEBBRAIO

GENNAIO 2021

ORGANIZZATORETITOLOSCADENZA
Università di Siena –
DIPEC Siena
Le identità minoritarie alla prova della pandemia da Covid-19. Una prospettiva comparata25 GENNAIO